Archivio dell'autore: Autori di EclisseForum.it

Epic Fail!! Scie Chimiche e Marcianò al “La Zanzara” – Radio 24

Spassosissimo intervento di Rosario Marcianò del Comitato Tanker Enemy a “La Zanzara” su Radio 24.

Ecco cosa accade quando certe stupidaggini passano in trasmissioni goliardiche. Buon divertimento tramite l’ascolto di questa ennesima “Epic Fail” di R. Marcianò.

 

Moplen, plastica su Titano ? Oibo’ (by Scienzaltro.it)

Una notizia ha percorso nelle ultime ore il mondo scientifico: Plastica su Titano, il grande satellite di Saturno. Agenzie si sono scorticate le mani e ovviamente su Web si sono sprecate le battute della serie “se fate picnic su Titano riportatevi a casa i Tupperware”

 

Simpatico. Cosa è successo realmente? La sonda Cassini, italo americana è bene ricordarlo, ha trovato il propilene sul grande satellite analizzandone la luce riflessa. Era abbastanza ovvio onestamente, o quanto meno probabile che ci fosse, dato che Titano è ricoperto di laghi e fiumi di metano e il propilene ha molto a che fare con il metano.

 

Il punto è che lo stesso propilene NON è una plastica, ma un componente della plastica, il polipropilene che è valsa a Natta il premio Nobel per la chimica 50 anni fa, quando la scienza contava ancora qualcosa per gli italiani.

 

Poca chimica che si faccia a scuola, o l’abbiano fatta i/le giornalisti/e delle agenzie, e anche poco inglese, “plastic ingredient” , che ci dice correttamente un componente della plastica, è stato  promosso a “plastica”, ma c’è una bella differenza fra un mattone e una casa.

 

Fonte: LINK

Quattro comete prima del sorgere del Sole (by Focus.it)

La guida per vedere ISON e altre tre spettacolari comete.

A chi è dotato di un piccolo telescopio o di un potente binocolo, il cielo del mattino in questi giorni assicura un bello spettacolo. Poche ore prima del sorgere del Sole, infatti, sono visibili ben quattro comete.

Oltre alla ormai famosa ISON, che potrebbe riservarci delle entusiasmanti sorprese alla fine del mese e durante dicembre, sono visibili la 2P/Encke, la C/2012 X1 LINEAR e l’ultima arrivata, la C/2013 R1 Lovejoy. La LINEAR ha sorpreso tutti gli osservatori quando, all’improvviso, ha aumentato la sua luminosità di circa 250 volte nel corso di pochi giorni.

Immagini delle quattro comete visibili prima dell’alba. A partire dall’immagine in alto a sinistra, in senso orario, la cometa C/2013 R1 Lovejoy, 2P/Encke, ISON e C/2012 X1 LINEAR. (Gerald Rhemann, Damian Peach, Gerald Rhemann e Gianluca Masi)

Poiché è insolito avere quattro comete relativamente luminose nello stesso pezzo di cielo, è bene non perdere questa opportunità. Ora che è periodo di Luna nuova, per la prossima decina di giorni le condizioni sono ideali per osservare al meglio questi affascinanti oggetti celesti.

La mappa del cielo con la posizione delle quattro comete.

La più brillante del gruppo, attualmente di magnitudine 8, è la cometa Lovejoy (guarda altre foto), ma prossimamente la sua luminosità aumenterà fino a magnitudine 6 o 5 (ricordiamo che magnitudini basse equivalgono a maggiore visibilità e 5 è il valore per la visibilità ad occhio nudo), mentre attraverserà la costellazione del Cancro in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore, e,  probabilmente, potrà essere visibile ad occhio nudo da metà novembre. Con un piccolo telescopio la cometa potrà essere osservata con facilità, anche se la sua coda, in via di sviluppo, è ancora molto debole.

La cometa Encke compie un’orbita completa attorno al Sole ogni 3,3 anni  A volte è ben posizionata per poter essere osservata, mentre altre volte no. Questa apparizione è una di quelle favorevoli con la cometa ben posizionata ad Est all’alba durante il periodo di massima luminosità. Attualmente la sua magnitudine è compresa tra 7,5 e 8. Come per la Lovejoy, con un binocolo da 50 millimetri si potrà godere di un ottimo spettacolo. Una settimana prima che raggiunga il suo massimo di luminosità (magnitudine 6 o 7), intorno al 21 novembre, data del passaggio al perielio, sarà visibile nella luce dell’alba. Per poterla osservare, verso Est-Sud-Est e da un luogo con l’orizzonte libero, restano ancora una decina di giorni.

 

Se la C/2012 X1 LINEAR avesse seguito l’andamento solito di una cometa che si avvicina al perielio, sarebbe passata praticamente inosservata. Invece , un’improvvisa eruzione di vapori e polveri ha formato una gigantesca sfera di materiale luminescente che ha fatto aumentare repentinamente la sua luminosità dalla magnitudine 13,5 a 7,5. Un balzo di luminosità di circa 250 volte!

Eventi di questo genere sono abbastanza rari, il migliore esempio di un fenomeno del genere si ebbe nel 2007, quando la luminosità della cometa 17P/Holmes aumentò in poco meno di due giorni dalla magnitudine 17 alla 2,8, un incremento di circa mezzo milione di volte.

Come per ogni esplosione di questo genere, la nuvola di gas e polveri attorno alla cometa LINEAR continua ad espandersi. Attualmente il suo diametro angolare è di circa 8 minuti d’arco (1/4 delle dimensioni della Luna piena). La chioma di questa cometa quasi certamente continuerà ad aumentare per poi svanire poi con il tempo. Come la Encke , la LINEAR per poter essere osservata al meglio richiede un orizzonte orientale aperto poco prima dell’alba.

La ISON, a meno che non venga distrutta dall’elevatissimo calore (transiterà dalla superficie del Sole a meno di 1,2 milioni di km) e dalle forze mareali della nostra stella durante il suo passaggio al perielio il 28 novembre prossimo, dovrebbe dare il meglio di sé durante le prime tre settimane di dicembre. La cometa ISON attualmente è la più debole delle quattro, intorno magnitudine 9, ma anche in questo caso potrebbero esserci delle sorprese .

La torcia olimpica ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale

La torcia olimpica è giunta sulla Stazione Spaziale Internazionale.

A trasportarla i tre cosmonauti il comandante russo Mikhail Tyurin, l’americano Rick Mastracchio ed il giapponese Koichi Wakata, della Soyuz TMA-11M, decollati alle 5.14 ora italiana dal cosmodromo di Baikonur in Kazhakstan. I tre cosmonauti hanno trovato ad attenderli sulla Stazione i sei colleghi dell’Expedition 37 tra i quali l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Italiana Luca Parmitano. La torcia olimpica che sarà consegnata ai cosmonauti Oleg Kotov e Sergei Ryazansky che il 9 novembre la porteranno fuori dalla ISS, per una passeggiata nello spazio, come tedofori.

https://i0.wp.com/www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/11/110.jpg

 

https://i0.wp.com/www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/11/4.jpg

 

Fonte: LINK

Sarà la prima volta che una torcia olimpica, ovviamente spenta, viaggerà nello spazio aperto. Una volta riportata all’interno verrà presa in consegna dal comandante Fyodor Yurchikhin che insieme all’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano e all’astronauta  NASA Karen Nyberg rientreranno sulla Terra l’11 novembre concludendo così una missione durata 166 giorni.

Giunti a terra la torcia sarà riconsegnata agli organizzatori che la riaccenderanno per portarla, attraverso la Russia, allo stadio di Sochi dove verrà acceso il braciere olimpico.

Il Mio Primo Telescopio – Addendum – Recensione Ziel Galaxy 1 Advanced Evolution

Il Mio Primo Telescopio

Leggi la parte prima: Il Presupposto

Leggi la parte seconda: La Montatura

Leggi la parte Terza: Motorizzazioni

Leggi la parte Quarta: Ottiche

Leggi la parte Quinta: Accessori

Ora veniamo al dunque: per quale motivo un astrofilo neofita come me ha sentito l’esigenza di stendere una serie di articoli contenenti alcune considerazioni relativamente all’acquisto del primo telescopio? Bene, semplicemente perchè ritengo che l’acquisto del primo telescopio rappresenti un punto cruciale per iniziare questa passione nel giusto modo. A livello personale, sono stato fortemente aiutato da alcune persone: nell’acquisto l’aiuto mi è arrivato da alcuni autori di Eclisseforum, ma dal punto pratico (essenziale) l’aiuto maggiore mi è stato concesso dal Gruppo Astrofili Soglianesi Vega, un gruppo di persone davvero preparate e che sono riuscite a farmi riconsiderare il mio acquisto ponendomi nella giusta ottica. Voglio raccomandare anche a voi lettori una raccolta capillare di informazioni, sceglietevi una serie di prodotti e poi metteteli al vaglio di astrofili competenti. Solo ed esclusivamente loro, in questa fase, sapranno indirizzarvi in maniera giusta nella valutazione corretta e spesso potreste trovare delle vere occasioni nell’usato da loro proposto. Anticipato questo concetto, andiamo a vedere nel dettaglio il mio acquisto:

Ziel Galaxy 1 Advanced Evolution

Il telescopio fa parte di quella gamma di prodotti che possiamo definire “Entry Level”, sia per quanto riguarda i costi che per quel che riguarda le opportunità che fornisce. Partiamo, seppur erroneamente, dal prezzo: il costo si aggira intorno ai 630,00 euro nuovo, usato si trova anche sui 300,00 euro e già questo ci fa capire che siamo nella fascia  ultra-economica.

p_153La dotazione di Serie

Uno dei pregi di questo prodotto risiede nella completezza di dotazioni che ne fa uno strumento adattissimo per imparare i rudimenti di questa passione, prendendo contatto con le prime tecniche basilari in termini di stazionamento, puntamento e inseguimento degli oggetti. Viene fornito con i seguenti accessori (in verde quelli che ritengo piu importanti):

  1. Montatura Eq5
  2. Motorini AR + DEC
  3. Bolla di stazionamento sulla montatura
  4. Cannocchiale polare
  5. Raccordo T2 per la foto a fuoco diretto
  6. Cercatore 5×30
  7. N.2 Oculari: da 10mm e 20mm
  8. in alcuni casi si trova anche un filtro lunare in regalo
  9. Scala graduata e disco orario per la ricerca attraverso le coordinate di Declinazione e Ascensione Retta.

Quindi si può dire che già nella configurazione base, il tutto è abbastanza completo e gli accessori (cannocchiale polare, bolla di stazionamento e motorini) spingono noi neofiti verso la comprensione dell’importanza di un posizionamento corretto, che rappresenta la base di ogni visualizzazione corretta.

 

Difetti

Mi preme, prima di elogiare questo telescopio con cui mi trovo molto bene, iniziare le valutazioni elencando quelli che a mio avviso sono i punti “neri” di questo prodotto, comincidando dalla brochure. Nella descrizione prodotto viene specificato quanto segue:

E’ questo uno strumento caratterizzato da una notevole luminosita’, grazie all’ottimo rapporto focale. Particolarmente indicato per le fotografia a lunga posa, sara’ apprezzato dalla maggior parte degli astrofili che ricercano una grande versatilita’ unita ad immagini chiare e definite. La montatura EQ5 garantisce precisione di inseguimento, grande robustezza e una notevole capacita’ di carico.

Cominciamo nella nostra analisi con quanto scritto:

1) particolarmente indicato per la lunga posa: abbiamo già visto nei precedenti articoli come questa frase rappresenti una visione davvero ottimistica del prodotto, perchè bisogna capire poi quale tecnica intendono con “foto a lunga posa”. Va detto immediatamente che se consideriamo come “foto a lunga posa” esposizioni oltre al minuto, il telescopio “così’ come fornito”, non permette l’ottenimento di risultati apprezzabili  per via dei giochi dei leveraggi, di backlash etc.etc. a patto di effettuare allineamenti veramente precisi e spesso sono procedure davvero ardue.Quindi considerando che il telescopio è rivolto al mercato entry level, non si può certo dire che il sistema sia adatto per foto a lunga posa, salvo operare alcune modifiche “homemade” che vedremo in articoli successivi. E’ però da notare che, parlando di prodotto uscito di fabbrica,  è possibile fare foto a breve esposizione (fino al minuto) con una reflex dotata del suo anello T2, e poi eventualmente sommarle etc.etc.

2) . La montatura EQ5 garantisce precisione di inseguimento, grande robustezza e una notevole capacita’ di carico: altra nota che va chiarita..una montatura Eq5 non ha una grande capacità di carico. Come anticipato nell’articolo relativo alle montature, quella fornita con questo telescopio è ottima per il visuale dove l’accoppiamento con l’ottica da 150mm e 750mm di focale permette davvero una grande versatilità. Diverso invece il discorso se si intraprende la strada del “fotografico”: la montatura è al limite del suo utilizzo. Basti pensare che vi sono due strade per le foto a lunga posa..o si monta un telescopio aggiuntivo sopra alla montatura che permetta di effettuare l’autoguida elettronica (e coi pesi si va davvero fuori tolleranza) oppure si tenta la strada della guida manuale fuori asse, ma vi sono enormi dubbi sulla focale che potrebbe risultare davvero corta e quindi non permettere un inseguimento corretto. Quindi occhio a cosa si legge…e teniamo presente che da quel che sto capendo, in questa passione “il compromesso” la fa da padrone e la parola d’ordine è “inventiva”. Quindi si riescono ad ottenere dei risultati nella lunga posa, ma a patto di accettare compromessi e sfruttare una certa inventiva. Io ci sono riuscito mettendo mano all’elettronica dei motorini (semplicissimo intervento di saldatura) e con l’utilizzo di un cercatore di guida anzichè di un telescopio aggiuntivo e questo mi ha permesso di limitare i pesi di carico.

Infine rilevo una certa imprecisione nelle frizioni della montatura: una volta centrato l’oggetto, quando si agisce per  bloccare la montatura, le frizioni spostano il posizionamento facendo quindi uscire l’oggetto dal centro dell’oculare. E’ necessaria quindi particolare attenzione quando si va ad agire sulle viti di bloccaggio.

3) Focheggiatore: volendo fare le pulci, il focheggiatore rappresenta il difetto piu concreto di tutto il prodotto. Di fabbricazione pessima, va benino nel visuale a patto di non richiedere enormi ingrandimenti ad esempio con l’apposizione della barlow dove il punto di messa a fuoco si sposta su movimenti micrometrici e la scarsa precisione del focheggiatore rende a volte difficile una messa a fuoco corretta. Il focheggiatore inoltre ha diversi giochi che lo rendono un pò ballerino. Anche questo particolare acquisisce una certa importanza nell’ambito dell’astrofotografia, ad esempio per quanto riguarda la capacità di caricare il focheggiatore con una fotocamera reflex. Per quel che riguarda il focheggiatore di serie, con una reflex montata si accusa molta imprecisione, accompagnata da giochi poco simpatici. A volte risulta davvero difficile una messa a fuoco perfetta e in alcuni casi basta un pò di vento per far muovere il focheggiatore e perdere il punto di fuoco. Essendo comunque che questo telescopio, complessivamente, è un prodotto valido può essere una buona considerazione optare per una sostituzione del focheggiatore dopo qualche anno di utilizzo.

4) Altri “Giochi”: altri aspetti meno performanti si trovano in alcuni giochi di accoppiamento. Ad esempio, il cercatore polare non è sempre ben saldo nella sua sede quando si vanno a posizionare i riferimenti delle costellazioni del Grande Carro e Cassiopea e questo a volte può sfalsare un pò l’allineamento. Inoltre i cerchi graduati di Ascensione Retta e Declinazione non sono particolarmente precisi, ogni tanto capita che durante le regolazioni si perdano i riferimenti impostati. Nonostante questo, va detto che un bravo astrofilo riesce comunque ad allineare oggetti utilizzando le coordinate celesti anche su questo telescopio e quindi bisogna sempre tenere presente che l’esperienza è il primo ponte per l’attraversamento del mare di difficoltà.

Veniamo ora ai “pregi” che ho trovato nell’utilizzo, sia in visuale che in fotografico.

In Visuale

Il telescopio è molto luminoso, e fornisce una visione davvero molto nitida. Gli oculari forniti di serie non sono particolarmente performanti, nonostante questo si possono apprezzare anche nel visuale alcuni dettagli di tutto rispetto. Ad esempio è possibile scorgere la fascia nera presente tra il pianeta saturno e i suoi anelli, oltre a numerose lune. Anche Giove regala delle belle visualizzazioni, si possono scorgere le bande scure e diversi suoi satelliti. Ovviamente, se pensate di poter scorgere la grande macchia rossa..beh…diciamolo subito: non c’è una definizione del genere… normalmente è consigliata la visualizzazione dettagliata dei pianeti utilizzato telescopi rifrattori. Ma nel suo “piccolo”, può essere un valido strumento di studio e di osservazione anche planetaria.

Per quel che riguarda il deep sky invece, ho potuto apprezzare un pò tutta la gamma di oggetti che normalmente fanno parte del percorso di crescita di un astrofilo neofita. Quindi ho avuto modo di osservare alcune nebulose (spettacolare orione), qualche galassia (Andromeda, M81, m82, m33) e qualche ammasso stellare come ad esempio M13 e altri.

Un neo può essere considerato il cercatore, che spesso risulta essere un pò “sottodimensionato” rispetto alle esigenze, ma quello in futuro si potrà pensare di sostituirlo. Diciamo quindi che nell’ambito della visualizzazione il telescopio funziona bene, risultando corretto e luminoso. Inoltre, una volta stabilizzato e ben bilanciato, insegue molto bene gli oggetti e quindi permette di godere di una visuale sicuramente ottimale di gran parte degli oggetti della volta celeste.

In Fotografia

In principio non mi interessava la fotografia. E’ stato grazie ad alcuni membri dell’Associazione Astrofili Soglianesi VEGA che sono venuto a contatto con questo fantastico mondo. Grazie a loro, ho avuto modo di accoppiare una macchina fotografica al mio telescopio per la prima volta, con successo.

Inutile dire che la sorpresa è stata enorme, perchè stiamo comunque parlando di un telescopio che costa “solo” 639,00 euro. E quindi, oltre a tutto ciò che abbiamo elencato a inizio articolo, dobbiamo aggiungerci anche la possibilità di affacciarsi al mondo fotografico.

Il telescopio, come buona parte dei riflettori, soffre purtroppo di un pò di “coma” e cioè la tendenza ad allungare le stelle ai bordi della foto. Consideriamo inoltre che il focheggiatore, come detto prima, non è certo dei migliori.
Bene, tolte queste due “particolarità”, il telescopio si comporta benissimo anche nell’imaging. Grazie alla sua focale permette di ottenere foto di grandi oggetti “in unica soluzione”, e cosi con pochi scatti si può ottenere una bella andromeda o le pleaidi. Ovviamente, poi, va a perdere qualcosa in dettaglio rispetto a telescopi con focali piu lunghe e diametri maggiori..ma per iniziare, direi che è di tutto rispetto. A parte qualche difficoltà di utilizzo dato dall’ammanco del goto (difficoltà comunque superabile) e dal bilanciamento del telescopio quando si vanno a caricare alcuni pesi in piu come la reflex e un cercatore guida, il tutto funziona a meraviglia (sempre tenendo conto il rapporto qualità prezzo) e il telescopio appare essere anche sufficientemente corretto.

Ma bando alle ciance, questa è la galassia di Andromeda, ottenuta con una somma di piu foto e collegando a fuoco diretto una Canon Eos 650D.

1174572_372925636143524_1945072469_n

Conclusioni

Per concludere questo piccolo “lavoro” di approccio all’astrofilia, mi ritengo soddisfatto dell’acquisto . Un telescopio facile da trasportare e di basso costo, che permette di togliersi tante “voglie”, dall’osservazione planetaria e lunare fino alla ricerca di oggetti dal cielo profondo. Ottimo per iniziare, senza precludersi totalmente alcune strade. Fatte le dovute considerazioni per quanto concerne i compromessi, ritengo che il sistema possegga tutte le dotazioni e opportunità che un telescopio entry level deve avere. Sia chiaro che questo prodotto non rappresenta nè il miglior compromesso, nè il miglior prezzo. Il mercato è pieno di buoni prodotti, alcuni piu validi di questo mentre altri piu limitati. Non potendo ovviamente recensire ogni prodotto esistente, non mi rimane che consigliarvi la consultazione con astrofili di fiducia.

Buona scelta Big Smile

Spazio, lanciato il razzo per la prima missione indiana su Marte: 1.000 scienziati al lavoro

Fonte: LINK

E’ stato lanciato con successo il primo razzo indiano diretto a Marte con una capsula spaziale per l’esplorazione del Pianeta Rosso. Il razzo è partito dalla base di Sriharikota, nell’Andhra Pradesh. Il progetto, la prima missione spaziale indiana verso Marte, è stato completato in appena 15 mesi al costo, relativamente basso, di 73 milioni di dollari. Dopo il fallimento nel 2011 della prima missione su Marte della Cina, Nuova Delhi punta a scrivere la storia dell’esplorazione interplanetaria, diventando il primo paese dell’Asia a raggiungere il pianeta, a oltre 200 milioni di chilometri dalla Terra. L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto tra poco meno di un anno, nel settembre del 2014. Poiché non è previsto un atterraggio ma un viaggio nell`orbita del pianeta rosso, la navicella Mangalyaan (“navicella per Marte”) è dotata di sensori per tentare di misurare la presenza di metano nell’atmosfera e corroborare l’ipotesi di una forma di vita primitiva. “Qualsiasi missione interplanetaria è complessa. Si tratta di Marte, ci sono state 51 missioni nel mondo, di cui 21 riuscite – ha detto alla France presse il direttore dell’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale, K. Radhakrishnan – in caso di fallimento impareremo. Il fallimento è una pietra di passaggio per il successo”. Un successo sarebbe però motivo di grande orgoglio per il Paese che conta 1,2 miliardi di persone, protagonista nel 2008 di una missione che contribuì a svelare la presenza di acqua sulla Luna. Inoltre rafforzerebbe la reputazione industriale e tecnologia di un’India che produce la vettura più economica del mondo e si distingue come leader dell’innovazione tecnologica a basso costo. Lanciata nel 2012, la missione su Marte, infatti, è costata solo 4,5 miliardi di rupie (55 milioni di euro), concepita nel rispetto del “Jugaad”, un principio tipicamente indiano che consiste nel trovare la soluzione più conveniente possibile. Il razzo che deve lanciare Mars Orbiter è infatti troppo poco potente per la missione, quindi gli ingegneri indiani hanno avuto l’idea di farlo ruotare attorno alla Terra per un mese per fargli prendere abbastanza velocità per sfuggire alla gravità terrestre. “Non sottovalutatela perché missione a basso costo lanciata per la prima volta – ha ammonito il giornalista scientifico indiano Pallava Bagla – sì, è presente il principio di Jugaad, c’è innovazione… e tutti vogliono lanciare oggi missioni a basso costo”.

Cometa Ison: ecco come osservarla (By Focus.it)

 

La cometa ISON. Foto: Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona

La cometa ISON, scoperta il 21 settembre 2012 dagli astronomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok quando si trovava a circa 950 milioni di km di distanza dal Sole, al di là dell’orbita di Giove, doveva essere la “cometa del secolo”, ma probabilmente sarà ricordata come la cometa dell’anno 2013.

Quando fu individuata, infatti, la ISON sembrava dover diventare così luminosa da essere visibile di giorno in occasione del suo passaggio in prossimità del perielio (la minima distanza dal Sole). Visto però l’andamento della sua luminosità negli ultimi mesi, questa previsione probabilmente non si avvererà.

È incoraggiante comunque il fatto che il nucleo della cometa, secondo i risultati di uno studio resi noti recentemente, sta rivolgendo uno dei suoi poli dirotazione al Sole. Ciò significa che uno dei suoi emisferi è sempre rivolto in direzione della nostra stella, mentre l’altro rimane in ombra.

Immagine della cometa ISON ripresa dal telescopio spaziale Hubble lo scorso 9 ottobre quando questa si trovava ad una distanza dalla Terra di circa 284 milioni di km. ( NASA/ESA)

La situazione cambierà rapidamente in prossimità del perielio, quando l’emisfero rimasto buio sarà esposto all’intensissima radiazione solare. A questo punto, i ghiacci che sono stati preservati subiranno un’improvvisa e violenta sublimazione, per cui dovremmo aspettarci un improvviso e intenso aumento di luminosità della cometa, che dovrebbe così rispettare le previsioni iniziali e diventare la cometa del secolo.

Ma esiste anche il forte rischio che il passaggio ad una distanza così prossima al Sole e la conseguente fortissima sublimazione dei ghiacci, unita agli stress mareali indotti dall’intensa azione gravitazionale del Sole, possa causare la disgregazione del nucleo cometario, come avvenuto nel caso di altre comete che si sono avvicinate troppo alla nostra stella.

Tutto dipende dalle dimensioni del nucleo, le cui stime attuali lo danno compreso tra 0,5 e 2 km. Secondo i modelli, il limite al di sotto del quale la distruzione è certa e valutato in circa 200 metri.

Come osservarla
Salvo sorprese, la cometa ISON sarà visibile a occhio nudo un pò prima del sorgere del Sole a partire dalla seconda decade di novembre e subire un rapido incremento di luminosità a partire dal 26, raggiungendo il massimo tra il 28 (giorno del passaggio alla minima distanza dal Sole) e il 29, anche se nella quindicina di giorni a cavallo del passaggio al perielio, a causa della sua estrema vicinanza al Sole, sarà di difficilissima osservazione.

Potremo forse vedere la sua coda se questa raggiungerà lunghezze considerevoli. Dovrebbe quindi rimanere ancora visibile a occhio nudo sin verso la metà di gennaio.

Fonte: LINK

Il mio primo telescopio: parte V – Accessori

Il Mio Primo Telescopio

Leggi la parte prima: Il Presupposto

Leggi la parte seconda: La Montatura

Leggi la parte Terza: Motorizzazioni

Leggi la parte Quarta: Ottiche

Avete letto le precedenti parti? Avete approfondito tramite i numerosi documenti online tutto quanto accennato fin’ora?

Bene, è arrivato il momento di valutare quanti accessori vengono forniti con l’acquisto del primo telescopio.

Direi che in prima analisi si renda necessario stabilire quali sono gli accessori piu “sensibili”, che possono aiutare ad optare per un prodotto o meno. Prima di addentrarci però in questo semplice articoletto, ritengo obbligatorio stabilire che quanto viene esposto qua deve essere un “corollario” delle valutazioni che avete fatto fin’ora; nel senso che è abbastanza scontato che se dovete scegliere tra un telescopio iper accessoriato ma qualitativamente scadente e un telescopio non molto accessoriato ma con ottiche eccezzionali, è abbastanza banale optare per la seconda configurazione.

Dunque, gli accessori importanti che possono aiutarci a prendere una scelta sono grosso modo due:

1) la disponibilità di raccordi fotografici al focheggiatore

2) la disponibilità del tanto utile cannocchiale polare

Raccordi Fotografici

Per quel che riguarda la disponibilità di raccordi fotografici, è bene capire al momento dell’acquisto se il telescopio viene fornito con filettature adatte all’utilizzo fotografico. Normalmente si intendono due tipi di fotografia:

1) In parallelo:  questa prevede il montaggio della macchina fotografica sugli anelli di tenuta del telescopio. In pratica, il telescopio fa solo da “supporto” alla macchina fotografica, la quale scatta foto con il proprio obbiettivo e in maniera totalmente indipendente. Il vantaggio di questo tipo di fotografia risiede nella possibilità di sfruttare il movimento della montatura motorizzata e quindi scattare foto con pose piu lunghe (fino a diverse decine di secondi o qualche minuto se l’allineamento polare è corretto). E’ utile ad esempio qualora si voglia fare una splendida foto alla via lattea o per fotografare oggetti del cielo particolarmente estesi, come la nebulosa nord-america o alcuni frammenti di via lattea in cui sono presenti oggetti interessanti (come le nebulose oscure). Ovviamente, sarà poi possibile aumentare la performance fotografica inserendo obbiettivi dedicati ma questo entra poi in discorsi fotografici piu complessi. Questo tipo di predisposizione consiste in una semplice “vite” posta sopra ad uno dei due anelli di tenuta e su cui va avvitata la macchina fotografica come in foto (credits: astrotrezzi.it ):

parallelo

2) al fuoco diretto:  in questo caso, invece, si intende la disponibilità di un raccordo a vite posto sul focheggiatore con una filettatura apposita. Normalmente si trova con il nome di “filettato 42mm” o piu comodamente “filetto T2”. La foto si scatta posizionando la macchina reflex direttamente sul focheggiatore, mediante un anello T2 a baionetta che va a “sostituire” l’obbiettivo. L’anello ovviamente deve essere acquistato a parte in un negozio specifico e non viene mai fornito col telescopio in quanto ogni reflex monta una baionetta propria. Una volta acquistato l’anello, si toglie l’obbiettivo dalla macchina reflex, si applica l’anello a baionetta. Questo anello termina con una filettatura T2 e questo quindi va avvitato al raccordo T2 presente nel focheggiatore. Tutto l’insieme permette quindi di “assegnare” al telescopio il ruolo di obbiettivo della fotocamera, e quindi gli ingrandimenti e le caratteristiche dell’obbiettivo sono quelle del vostro telescopio (apertura, focale e rapporto f/ ). Un esempio, nella foto seguente (credits: astrotrezzi.it)

fuoco_diretto

Inutile dire che il mondo fotografico è ampissimo, e ci sono un sacco di altre tecniche da valutare (ad esempio proiezione dell’oculare) ma non è il caso di anticipare altre tecniche: diciamo che nelle condizioni di vendita di un telescopio entry level, quando si legge “adatto all’astrofotografia”, bene o male sono presenti queste due predisposizioni: fuoco diretto (filettatura T2 al focheggiatore) e in parallelo (raccordo fotografico nell’anello di supporto del telescopio)

 

Il Cannocchiale Polare

Se state preferendo l’acquisto di una montatura equatoriale, è molto plausibile che tra gli accessori inseriti nelle condizioni di vendita, troviate il cannocchiale polare.

Il cannocchiale polare è un vero e proprio cannocchiale (monoculare) che si inserisce all’interno della montatura in un apposito foro che la attraversa completamente. Il cannocchiale polare va puntato sempre verso Nord, ovviamente verso la stella polare.

E’ importante che sia presente perchè grazie a questo si può migliorare di molto l’allineamento della montatura alla stella polare e quindi garantirsi un inseguimento efficace senza operare elaborate regolazioni. Sia chiaro che l’allineamento polare, facendo parte delle procedure di stazionamento di una montatura, rappresenta forse la parte piu importante di una serata di visualizzazione, specie se poi si vogliono scattare foto. Vi sono diversi tipi di allineamento possibili, alcuni si possono ottenere anche senza cannocchiale e forse sono anche piu precisi (ad esempio il complicato metodo “Bigourdan”) ma debbo ammettere che di primo acchito un buon cannocchiale polare permette una prossimità di allineamento accettabile e semplifica di molto il lavoro.

Quindi, siate molto felici se nel telescopio con montatura equatoriale che state acquistando è presente questo tipo di accessorio perchè quando lo saprete usare riuscirete a stazionare la vostra montatura in breve tempo e con sufficiente allineamento alla stella polare.

L’utilizzo è molto semplice, e farà parte di un articolo apposito quando parleremo di stazionamento della montatura. Intanto è giusto sapere innanzitutto come si prenseta il cannocchiale polare (credits image: AstroAlex – astrofoto.altervista.org):

montatura6

Come vedete da voi, è un cannocchiale con alcuni riferimenti:

1) Big Dipper – sarebbe il grande carro

2) CAssiopea – sarebbe la costellazione di cassiopea

3) Polaris: è quel circolino all’interno del crocicchio.

Si utilizza cosi: si osserva a che punto si trova il grande carro nel cielo (fingiamo che si trovi nei pressi dell’orizzonte), e si osserva la corrispondenza con cassiopea. E’ necessario posizionare il “big dipper” esattamente come lo vedete nel cielo, nello stesso modo.

FAtto questo e verificata la corrispondenza piu o meno esatta tra le posizioni delle due costellazioni nel cielo e nel cannocchiale, dovreste spostare i registri della montatura fino a “inserire” la stella polare all’interno del circolino nel crocicchio. In questo modo avrete fatto un allineamento polare e siete pronti per inseguire gli oggetti.

Ora…racconterò le mie debàcle in tal senso, perchè ho cominciato senza avere una guida di riferimento e mi sono incartocciato spesso con questo benedetto allineamento..ma ad oggi posso dire che è molto semplice da effettuare e fornisce risultati di tutto rispetto.

Concludo questa serie di articoli con un piccolo sunto:

1) verificate che montatura vi viene offerta

2) verificate che ottica viene fornita di serie

3) considerate o meglio preferite montature che abbiano già una motorizzazione

4) valutate la presenza di cannocchiale polare e di eventuali raccordi fotografici.

A breve posterò come “appendice” a questo lavoro, la recensione del mio telescopio e le “oscure avventure” che mi ha regalato (nel bene e nel male)

Buon acquisto.

 

 

Saturno in primo piano

Saturno e i suoi anelli in tutto il loro splendore: questo straordinario ritratto è frutto di un collage di 12 immagini realizzate nelle frequenzze del rosso, del verde e del blu dalle fotocamere della sonda Cassini, assemblate poi digitalmente da Gordan Ugarkovic.
Le geometrie dell’immagine non sono perfettamente fedeli alla realtà a causa di alcune aberrazioni ottiche delle lenti utilizzate.
Partita 16 anni fa, il 15 ottobre del 1997, la missione Cassini-Huygens nasce dagli sforzi congiunti della NASA, dell’ESO e dell’Agenzia Spaziale Italiana. La sonda è una vera ultramaratoneta del cosmo: dal momento del lancio ha infatti percorso più di 4 miliardi di km.

saturn20131017_1228253

Fonte: FOCUS.IT

Il mio primo telescopio: parte IV – Le Ottiche

Il Mio Primo Telescopio

Leggi la parte prima: Il Presupposto

Leggi la parte seconda: La Montatura

Leggi la parte Terza: Motorizzazioni

Dopo aver capito cosa osservare con un telescopio ed aver approfondito un pò la conoscenza superficiale di montature e motorizzazioni, veniamo ad un discorso ben piu complesso, le ottiche. Per scarsa preparazione e per incompletezza di informazione, consiglio di leggere in maniera superficiale ciò che sto dicendo e di affidarsi piuttosto all’ampia documentazione che si trova online o, meglio ancora, affidarsi ad un gruppo astrofili.

Nonostante questo, è mio desiderio parlare di questo aspetto in quanto di primaria importanza per la scelta del proprio primo strumento.

Punto subito al dunque: nell’ambito dei telescopi ci sono tantissime configurazioni e innumerevoli “schemi ottici”. Pensate che solo nella configurazione “telescopio riflettore” sono presenti almeno sei tipi di schemi ottici diversi e con sistemi di correzione delle immagini diversi e con performance diverse:  Newton, Cassegrain, Maksutov, Schmidt etc. e via discorrendo.E’ mia intenzione trattarne solo due, che sono quelli piu in voga nell’immaginario collettivo di ogni Astrofilo Neofita. I due schemi ottici di cui parlerò sono

1) Telescopio Riflettore Newtoniano

2) Telescopio Rifrattore.

Le differenze tra i due telescopi sono sostanziali, sia in termini di ottiche che di risultati visivi.I valori piu sensibili di cui tenere conto durante la scelta sono

a) Diametro di Apertura

b) Lunghezza Focale

c) Rapporto Focale

RIFRATTORE

Vediamo prima il funzionamento di un telescopio Rifrattore, questo è lo schema di base:

rifratt

..l’oggetto si presenta grosso modo come in questa immagine:

7b12fac96d41bb75c8988969aa736556_bigDiciamo che questo rappresenta nell’idea comune “il telescopio”.

Come vediamo dallo schema presentato sopra, la luce entra all’interno del tubo attraversando delle lenti poste come “obiettivo”, un pò come gli obbiettivi delle macchine fotografiche per intenderci. Una volta che la luce è passata attraverso queste lenti (che possono essere piu di una, anzi…SONO piu di una Smile), viene scomposta (o rifratta) e ricomposta in un punto fino a raggiungere il focheggiatore posto in fondo allo strumento ed attraverso delle manopole che ne allungano o diminuiscono l’escursione permettono di regolarne la messa a fuoco.

I “pro” di questo tipo di ottica sono

– Ampi dettagli sugli oggetti (ad esempio sui pianeti)

– Immagini piu luminose e contrastate.

Essendo un sistema “a lenti” è però soggetto ad un effetto chiamato “aberrazione cromatica”. Cioè, ha la tendenza a mostrare caratteristiche di luce non corrette nel momento in cui avviene la ricomposizione dell’immagine. Per evitare questo problema, si è reso quindi necessario elaborare delle lenti in modo migliore, con tecniche e materiali nuove e calcolandone il posizionamento perfetto all’interno del gruppo “obbiettivo”. I telescopi rifrattori quindi traggono una parte del nome da questo tipo di correzione, diventando “apocromatici”, “semi-apocromatici” o “acromatico”.

Va da se quindi che i contro sono

– Maggior spesa rispetto ad un riflettore newtoniano, a parità di prestazione.

– Maggior delicatezza nell’uso (se ti cade son dolori)

Quindi se la vostra idea è quella di comprare un telescopio rifrattore con 3/400 euro compreso di motorini, montatura etc.etc, va da se che il rischio di trovare ottiche non corrette è abbastanza alto. Purtroppo, da quel poco che so, per acquistare un rifrattore buono bisogna affrontare un investimento che ritengo eccessivo per un neofita che nemmeno sa quanto utilizzerà il telescopio. Ovviamente esistono le eccezioni e su questo dobbiamo sempre essere chiari.

Non posso comunque non citare alcuni rifrattori a 89 euro o a 130 euro spedizione inclusa…e li cito in silenzio. Undecided

Altra musica invece se si parla di rifrattori “fatti a dovere”, non posso negare che siano quelli che forniscono maggiori dettagli e in un certo senso preferibili al newtoniano in ambiti fotografici (si parla di cifre oltre i 3.000 euro…)

RIFLETTORE NEWTONIANO

Il telescopio Riflettore Newtoniano presenta invece un’ottica completamente diversa:

5Newton..mentre questa è l’immagine del telescopio per come comunemente si presenta:

 

newton

Come si intuisce dallo schema dell’ottica, la luce entra, arriva in fondo al tubo dove vi è posto uno specchio primario generalmente quasi parabolico (non una lente, ndr!) viene riflessa (riflettore!!) e convogliata verso un altro specchio (secondario) il quale ha il compito di raccogliere il cuneo di luce in arrivo dal primario e convogliarla verso il focheggiatore.

Questa configurazione è tra quelle piu utilizzate, trovando forte consenso nel mercato che ne ha fatto diminuire sensibilmente i costi. Inoltre è un pò meno “delicato” rispetto ad un rifrattore, anche meno pesante e questo lo rende facilmente trasportabile.

I pro sono:

1) facilità di impiego e collimazione

2) vasta gamma di possibilità e configurazioni

3) rapporto qualità/prezzo spesso vincente soprattutto sulle fasce economiche

4) adatto a oggetti del profondo cielo

I contro sono:

1) minor definizione e minor contrasto rispetto ad un rifrattore, perde molto sul planetario

2) può mostrare un’ombreggiatura al centro dell’immagine dovuta alla presenza dello specchio secondario (ahimè)

3) a lungo andare può rendersi necessario rialluminare gli specchi.

Nonostante questo, ritengo a livello personale che il telescopio newtoniano rappresenti per chi inizia un ottimo punto di partenza, risultando valido per effettuare la visualizzazione della maggior parte degli oggetti nonchè tentare i primi approcci fotografici con una spesa contenuta. Io ho scelto questo.

DIAMETRI, FOCALI, RAPPORTI

Da bravo neofita, mi rivolgo ai neofiti…quando si viene a contatto per le prime volte con questo affascinante mondo, si viene letteralmente investiti da una serie di parametri che sembra non voler dire molto..apertura, diametri, capacità di raccogliere luce, luminosità e chi piu ne ha piu ne metta. Essendo neofiti, non penso sia il caso di affondare la propria intenzione nella ricerca della prestazione tout court…però possiamo buttare uno sguardo ad alcuni parametri fondamentali che possono darci l’idea di ciò che stiamo comprando.

Primo aspetto da non sottovalutare è che il telescopio funziona finchè raccoglie luce. Piu luce raccoglie e maggiore sarà la luminosità e la possibilità di ottenere alcuni dettagli. Questi valori si misurano con tre parametri fondamentali che sono: diametro dell’apertura, lunghezza focale, rapporto focale.

Il diametro d’apertura è molto semplice da individuare. Si misura in millimetri (mm) e varia normalmente dai  70mm ai 300/400 mm. Va da se che un 150mm raccoglie meno luce di un 200mm, ma contestualmente ne raccoglie molta di piu di un 130mm o di un 114mm.

Per dare un’idea dell’importanza di questo valore, si tenga presente che se confrontiamo un telescopio con apertura da 150mm con uno di apertura 200mm, abbiamo 5 centimetri in piu di apertura. Questi cinque centimetri sembrerebbero una banalità trascurabile..niente di piu sbagliato. Pensate ad un disco. Se lo ingrandite di 5 cinque centrimetri, la superficie di materiale che dovrete integrare è notevole. Quindi anche se un’apertura di 5 centimetri in piu può sembrarvi una bazzecola, non lo è: anzi.

Abbiamo poi la lunghezza focale: questa è la misurazione del percorso che la luce deve compiere all’interno del tubo. L’aumentare o il diminuire di questo parametro favorisce o meno la possibilità di dettaglio del telescopio. Ad esempio, un telescopio come il mio ha una focale da 750mm e con questa focale riesco a scorgere come dettaglio di riferimento lo “spazio nero” che c’è tra Saturno e i suoi anelli. Un telescopio con una focale minore, probabilmente non riesce ad arrivare a questa definizione. Mentre un telescopio con una focale maggiore (ad esempio 1000mm) permetterebbe di osservare dettagli maggiori del pianeta. Bisogna considerare che una focale piu lunga aumenta anche “le dimensioni” dell’oggetto, quindi in certi ammassi stellari o con oggetti di grandi dimensioni (come andromeda) può rivelarsi controproducente perchè si rischia di non poterli gustare nella loro interezza. Diversamente, una focale corta ha come “contro” il fatto di non poter scorgere dettagli degli oggetti piu piccoli e lontani. Anche qua..questione di compromessi.

Infine abbiamo il rapporto focale, e sarebbe quel numero che c’è dopo il valore “f/” che si trova in tutte le schede tecniche dei telescopi. AQuesto da un’indicazione di luminosità e si calcola dividendo il diametro dell’apertura/lunghezza focale. A valori di F piu alti corrisponde minor luminosità.

Esempio: Un telescopio 150mm di apertura con focale da 750mm ha un rapporto focale pari a : 750/150=5 quindi F/5

Da qui possiamo fare alcuni esempi di circostanza..se io avessi lo stesso telescopio con una focale piu lunga, scende la luminosità ma aumenta il dettaglio. (1000/150 = F/6.6). Quindi è vero che avrei piu dettaglio, ma avrei anche minor luminosità. Viceversa, se io accorciassi la lunghezza focale del telescopio a 500, avrei: 500/150=F/3.3. Quindi maggior luminosità ma minor possiblità di scorgere dettagli.

Di seguito alcune configurazioni standard:

Telescopio 150/750 = F/5

Telescopio 200/1000 = F/5

Telescopio 200/1200 = F/6

etc.etc.etc.

Per concludere, considerate che la focale insieme al diametro saranno poi importanti per quel che riguarda l’aspetto “peso”, quindi è necessario cercare un buon compromesso tra montatura e ottiche.

Il Fuocheggiatore

Infine, non si può non parlare del fuocheggiatore. Il focheggiatore è quel dispositivo che può essere posizionato in fondo al tubo ottico (nel caso di telescopi rifrattori o alcuni riflettori) oppure a qualche decina di centimetri dall’apertura anteriore (newtoniano)

E’ un dispositivo creato piu o meno in questo modo:

Skywatcher_Fuocheggiatore_Crayford_per Newton_400x400

e solitamente attraverso delle viti è fissato al tubo ottico.

Il fuocheggitore è quell’elemento verso cui converge tutta la luce del telescopio e permette attraverso il movimento delle rotelle poste alla base, di allungare o accorciare il punto di messa a fuoco in modo da ottenere immagini nitide. Nel fuocheggiatore devono poi essere inseriti gli oculari che sono gruppetti di lenti che forniscono gli ingrandimenti necessari per la visualizzazione degli oggetti. Gli oculari, a loro volta, sono intercambiabili..se avrete intenzione di passare molto tempo a godervi la semplice visualizzazione astronomica, conviene mettere da parte qualche centinaio di euro per acquistarne diversi e farsi una riserva ben fornita. Quello che deve essere chiaro però è che maggiori saranno le performance degli oculari e piu precisione servirà al fuocheggiatore in quanto spesso il punto di messa a fuoco “verte” nello spazio di pochi millimetri.

Purtroppo, essendo Astrofili Neofiti non abbiamo possibilità di scegliere in maniera precisa il tipo di focheggiatore fornito nel nostro tubo ottico. Va detto però che spesso nei telescopi di fascia economica molto bassa, questo rappresenta un limite non indifferente. Purtroppo nella maggior parte dei casi è opportuno convivere con quello fornito e magari prendere in considerazione una sostituzione futura con focheggiatori piu performanti, ma senz’ombra di dubbio per iniziare è sufficiente quello montato di serie. I difetti piu comuni di cui soffrono i  fuocheggiatori economici sono relativi alla precisione e al carico sopportato. Diciamo che se l’obbiettivo è quello di fare semplice visualizzazione, difficilmente potreste incappare nell’esigenza assoluta di dover cambiare il fuocheggiatore. Mentre, qualora abbiate voglia di scattare foto, è probabile che nasca l’esigenza di aver maggior precisione e quindi dotarvi di un fuocheggiatore piu performante.

 

Prossimo articolo, conclusivo di questa parte, parleremo di alcuni accessori dopodichè per capire meglio una piccola recensione del mio strumento. Buone valutazioni e cieli sereni a tutti.